Oggi alle 14.00 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria di Varese, in Via Ravasi, si apre
Il programma prevede, inoltre, argomenti culturali di Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Architettura, Sport, Teatro, Musica. La novità assoluta viene espressa dai progetti presentati sulla base di esperienze già esistenti in altre regioni italiane come Lazio, Liguria, Piemonte, Toscana e all’estero, Svizzera, con particolare attenzione al settore turistico – alberghiero che, per molti aspetti, rappresenta un valido terreno per impostare un percorso di autonomia, tappa fondamentale per gli inserimenti lavorativi. La tematica del dopo di noi, è affrontata attraverso l’esperienza di coloro che già da anni hanno trovato un percorso ottimale e in qualche modo ripetibile in altri contesti. L’analisi delle criticità, rappresenta un valido strumento per superare gli inevitabili ostacoli che, tutti coloro che si occupano in maniera diversa di disabilità, si trovano spesso ad affrontare. Al contrario, i successi ottenuti possono rappresentare uno stimolo anche per altre realtà, per proseguire e credere nei propri progetti. Il tema del lavoro viene approfondito non tralasciando aggiornamenti sulla preparazione scolastica che, in un contesto di integrazione, avvia un percorso verso l’autonomia. Il lavoro di gruppo, che in particolare nel settore alberghiero rappresenta un cardine per ottenere ottimi risultati di integrazione, è affrontato in tutte le sue molteplici sfaccettature. In questa ottica di aggiornamento e di ricerca, si vuole creare una svolta culturale verso una modernità di pensiero e di prassi nei confronti della disabilità.
Dal passato al presente, con l’intenzione di realizzare un autentico incontro con il futuro.
Segreteria Scientifica del Convegno
E-mail: giovanna.brebbia@alice.it
cell. 3355928646
Da oggi a venerdì la persona down incontra il futuro
