
Colorata d’azzurro è anche l’Armata Brancaleone Lombardia di sledge hockey targata Polha, con Santino Stillitano, Roberto Radice e i giovanissimi Alessandro Andreoni ed Emanuele Parolin stabilmente nella Nazionale vice campione d’Europa. La Canottieri Gavirate rimane punto di riferimento per il pararowing del mondo intero.
Nel massimo campionato di wheelchair hockey, con una bacheca ricca di scudetti e coppe, giocano gli Skorpions di casa a Besnate.
Eccellenze sono le Società di Canottaggio della provincia di Varese dove si allenano le squadre nazionali di tutto il mondo.
Eccellenza è l’attività d’insegnamento dello sci da seduti, parallelamente alla promozione nei reparti di Unità Spinale, portata avanti da ormai quindici anni in tutta Italia dall’Associazione Freerider Sport Events che quest’anno ha organizzato a Varese un campo estivo mirato all’autonomia e alla pratica sportiva in collaborazione con l’Associazione Spina Bifida Italia. 
Ma eccellenze e successi, sia in campo agonistico che organizzativo, non mancano anche nello sport per intellettivi che vede Vharese, 
i campionti del mondo degli atleti con sindrome di down impegnati in nove discipline sportive.
Così come in crescita sono attività e numeri del Gruppo Sportivo Ens Varese (foto sotto a destra) e di discipline come le bocce paralimpiche, l’equitazione e l’atletica penalizzate da problemi diversi ma accomunate dalla volontà e dalla determinazione di chi porta avanti da sempre
A Rio più di un presidente dei Comitati partecipanti alle Paralimpiadi hanno chiesto al collega italiano Luca Pancalli come ha potuto far così bene la rappresentativa azzurra arrivando da una realtà dove strutture e fondi non sono nemmeno paragonabili ad altre europee, americane e asiatiche. “Per fortuna a far la differenza sono ancora le persone” fu in sostanza la risposta di Pancalli, non a caso proposto da più parti come successore del presidente in scadenza del Comitato Internazionale Paralimpico Philip Craven.
Domanda e risposta che valgono anche per la provincia di Varese.
Polha Varese (CIP) 1982
Via Valverde n.17/19, 21110 VARESE. Tel. 0332 229001- 338 8161363.
Sito internet www.polhavarese.org
A.S. Handicap Sport Varese (CIP) 1984
Piazza XXV Aprile n. 3, 21049 Tradate Tel. 0331 810140 – 339 3235466
Sito internet www.hsvarese.it
Ciechi Sportivi Varesini (CIP) 1990
Via Mercantini n.10, 21100 Varese. Tel.0332 260348
Sito Internet: www.ciechisportivivaresini.it
A.S.A. Varese Onlus (FISDIR) 1991
Via Francesco Crispi n.4, 21100 Varese
Indirizzo email: va003@fisdir.it
P.A.D. – Cuffie colorate (FISDIR) 1995
Via A. Costa n.29, 21052 Busto Arsizio. Tel. 0331 629815-340 8685800 – 347 3233830. Sito internet: www.cuffiecolorate.it.
Centro Ippico Ronco di Diana (SOI) 1990
Via Beltrami n. 30, 21010 Arsago Seprio. Tel.0331 768218
Sito internet: www.roncodididana.it
A.P.D. Vharese (FISDIR) 2005
Indirizzo email: va007@fisdir.it
A.S. Canottieri Gavirate (FIC) 2006
Via Cavour, 21026 Gavirate Tel 0332 744540.
Sito internet: www.canottierigavirate.it.
Wheelchair Hockey Skorpions Varese (FIHW) 2003
Sito internet: www.skorpionsvarese.com
Velo Club Sommese (FCI) 2011
Piazza Vittorio Veneto n.6, Somma Lombardo. Tel. 0331255645
Sito internet: www.veloclubsommese.com
Rari Nantes Saronno (FISDIR) 2008
Via Miola n.5, 21047 Saronno. Tel. 02 96288252.
Sito internet: www.rarinantessaronno.it
Malnate & Sport – La Finestra (FISDIR) 2009
Via G. Di Vittorio, Malnate. Tel. 0332 428604
Sito internet: www.malnatesport.com
Gruppo Sportivo Ens Varese (FSSI) 1970
Via Avegno n. 8, 21100 Varese. Tel. 0332 231133
Sito internet: www.gsensvarese.it
Freerider Sport Events
Sito internet: www.monosci.it 
2016 paralimpico: vincono le persone
