Con la donazione ufficiale dei giochi inclusivi da parte dell’Associazione Spina Bifida Italia al Comune di Varese e il taglio del nastro
Nacque da subito una grande amicizia. Insieme ci mettemmo al lavoro per studiare una bozza di progetto da presentare al Comune di Varese da subito sensibile alla proposta.
Le difficoltà e gli ostacoli da superare sono stati tantissimi e a volte sono sembrati insormontabili, ma nessuno di noi si è mai arreso.
Grazie ad Asbi e a davvero tantissimi sostenitori abbiamo portato avanti una grande campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi sia online che offline, abbiamo organizzato concerti, aperitivi solidali, spettacoli teatrali, cene di beneficenza e tornei di burraco, presenze e presentazione sul territorio come quella alla Fiera di Varese, siamo andate a parlare direttamente ai bambini in diverse scuole primarie, generando merende solidali.
Decisivo è poi stato l’intervento dei Club Lions Prealpi, Sette Laghi, Europae Civitas, International Foundation e Città Giardino, che hanno coperto gran parte dei costi, comprensivi dei percorsi tattilo plantari progettati da Aila Onlus”.
Per il taglio del nastro del Parco Gioia sono arrivati a Villa Mylius il Sindaco Davide Galimberti con gli Assessori Dino De Simone, 
Roberto Molinari e Andrea Civati, i presidenti dei Lions Club Varese Sette Laghi, Varese Europae Civitas, Varese Città Giardino e Varese Prealpi, il responsabile della International Lions Foundation, Gruppo Alpini Varese e in rappresentanza di Regione Lombardia, il consigliere Samuele Astuti e il collega, presidente della Commissione Sanità, Emanuele Monti.
“Questa inaugurazione è solo l’inizio di un grande percorso – l’intervento della Presidente dell’Associazione Spina Bifida Italia, Maria Cristina Dieci – ci auguriamo di poter festeggiare questo traguardo al più presto con tutta la comunità e le persone che hanno reso possibile la realizzazione del Parco. Asbi ha creduto fin da subito al progetto perché la missione dell’associazione è da sempre la difesa dei diritti delle persone con disabilità. Asbi lavora infatti costantemente per garantire la loro partecipazione attiva all’interno della comunità, senza tralasciare nessun ambito. Spero che il Parco Gioia sia un esempio virtuoso per altre città e che presto prendano vita tanti luoghi come questo dove la diversità si annulla e il diritto al gioco trova la sua più alta accezione.”
Parco Gioia Varese
Sponsor principali:
Lions Clubs: Varese Prealpi, Varese Sette Laghi, Varese Europae Civitas.
L’Isola della Musica è stata donata da Fondazione Cattaneo
Altri sostenitori: Lions Club Varese Città Giardino, UniCredit, Fondazione Renato Piatti Onlus con Anffas Varese, Uisp Varese, Soroptimist International Club Varese, Gruppo Alpini Varese, Manu Bistrot, Consulenti Finanziari di Fideuram Varese, Nida Onlus
Cuorieroi, Effetti Collaterali in collaborazione con Kiwanis Varese,
Village Varese, dipendenti Janssen con JC Band, Valigeria Ambrosetti, Maria Veronica Orrigoni, Michela dell’Angelo promotrice dell’evento Palco di Gioia, Studio Tecnico ing. Paolo Nardello, Studio Congeo dott. Paolo Granata, F.lli Crespi Industria Grafica, Francesca Pellegrini, Giovanna e Renato Giola, Francesco Cerra, Husse Varese, EcoRun Varese, Campus Varese Runners, Cidiverte, Bni Capitolo Sacro Monte, La Gemma Rara Onlus e numerose scuole organizzatrici di merende solidali.
Partner di progettazione: Comune di Varese; Aila Onlus; Kiwanis Varese.
