Alla siccità di opportunità e proposte degli ultimi due anni causa pandemia, la Varese più bella ha scatenato una pioggia di eventi e iniziative che anno coinvolto migliaia di varesini e non solo riportati per mano sui monti, in riva al lago o in città per eventi e iniziative di ogni tipo, in gran parte legate all’attenzione per il territorio e per gli altri. Insieme al Gruppo Alpini Varese, tra gli esempi che la Varese più bella può vantare c’è la Pro Loco Gavirate, da 70 anni locomotiva di proposte e attività sulla riva più pulita e frequentata del Lago di Varese in ogni stagione dell’anno.
Nella primavera/estate della “riapertura” la realtà culturale del presidente Matteo Costa, in squadra con l’inossidabile past presidente Luciano De
Un crescendo che continua con “Freerider Fest” in programma nel prossimo fine settimana. Tre giorni di cucina tradizionale della Valtellina, dell’Abruzzo e del Trentino Alto Adige, con ricavato a favore dell’Associazione Freerider Sport Events, realtà varesina amica della Pro Loco Gavirate, impegnata da vent’anni nella promozione e nell’insegnamento dello sci alpino da seduti alle persone con disabilità, negli ultimi tempi protagonista in tutta Italia anche nella promozione del wakeboard, un mix di sci nautico e snowboard per persone con disabilità neuromotoria.
Tre giorni pieni tutti da gustare proposti in collaborazione con Village Grill & Kitchen  e L’Apetit, rampa di lancio per il concerto di rock and blues di Fabrizio Poggi & Band, in programma sabato sera 3 settembre nell’ambito del decennale del Music Art Festival “WOODinSTOCK” ideato dal varesino Luca Guenna per alimentare a suon di musica la lotta contro il Parkinson.
      
