venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAltroScuola con la esse maiuscola: non vedenti e cani guida, al Curìe...

Scuola con la esse maiuscola: non vedenti e cani guida, al Curìe di Tradate

Una lezione singolare e ricca di significati quella proposta agli studenti del Liceo Scientifico Marie Curìe di Tradate dalla direzione scolastica in collaborazione con il Comune, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Varese e la Scuola Cani Guida Lions Limbiate.
Un momento che, come ha sottolineato il sindaco di Tradate Dario Galli, “servirà ai ragazzi al pari e anche più dello studio per quanto potranno trovare crescendo nella vita di tutti i giorni, preparandoli al meglio per conoscere e affrontare difficoltà e ostacoli”.
Insieme agli studenti in silenzio ai bordi del percorso allestito per assistere alla dimostrazione dei cani guida, oltre al presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti varesina Gaetano Marchetto, c’erano Bruno Zoccola, Responsabile Scuole Cani Guida Lombardia Nord e accompagnati dai rispettivi cani guida il Componente della Commissione Nazionale Cani Guida Samuele Frasson, la campionessa di nuoto paralimpico Martina Rabbolini e Alessia Orlando di “dialogo nel buio” Milano.
“Il nostro Istituto ha una lunga tradizione in fatto di iniziative ed eventi legati alla promozione delle discipline per persone con disabilità e ancor di più dell’inclusione – racconta la dirigente scolastica del Curìe Patrizia Neri – più di uno studente con disabilità è presente nelle nostre classi rappresentando spesso un vero e proprio esempio per i compagni con i quali vivono e condividono ogni attività”.
Speaker d’eccezione della mattinata il presidente della Scuola Cani Guida Lions di Limbiate
Giovanni Fossati che ha spiegato i vari passaggi della dimostrazione e la procedura, purtroppo ancora con tempi lunghi, dell’assegnazione di un cane a chi lo richiede.
“Non ci stancheremo mai di organizzare o condividere queste iniziative – le parole del presidente dell’iici di Varese Gaetano Marchetto – informazione e comunicazione ci avvicinano sempre più a chi non vive direttamente la nostra condizione, favorendo conoscenza reciproca e collaborazione generando cultura e rispetto.Oltre a ricordare ciò che ancora oggi in troppi e troppo spesso dimenticano: la legge 37 del 1974 dedicata all’accessibilità dei non vedenti e dei loro cani guida in ogni esercizio pubblico, sui mezzi pubblici, per chi ancora non lo sapesse anche sulle scale mobili, dando loro la libertà di scegliere dove e come vogliono muoversi”.
Quella al Curìe di Tradate è stata una bella lezione per tutti perchè ognuno ha fatto la sua parte. Dalla Scuola, che in questo questo caso merita la esse maiuscola, all’Unione Ciechi e Ipovedenti varesina non seduta a farsi rappresentare ma impegnata in prima linea nel far conoscere doveri, diritti, attività culturali e sportive.
Dalla Scuola Cani Guida di Limbiate impegnata anche nel formare Istruttori agli studenti di oggi, uomini e donne di domani, ai quali dev’essere data ogni opportunità di conoscere toccando con mano tutto ciò che la vita può riservare e di imparare il dovere dell’attenzione per gli altri.
Leggi altro
Una guida per amico

Servizio TG Rete55 Varese

Roberto Bof
Roberto Bof
Vivo in un circo ma non sono un pagliaccio
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments